Fasi del processo
Più di 80 giovani provenienti da Austria, Italia, Slovenia e Polonia tratteranno gli argomenti prioritari nelle quattro conferenze nazionali. Nel lavoro in commissione e nei round del World Café, lavoreranno sul preambolo del Manifesto dei Giovani, delineando gli argomenti più importanti e dando forma alle
loro richieste comuni.Per poter continuare a lavorare sulle loro richieste tra le conferenze europee, i partecipanti alla conferenza continueranno a fare rete online, includendo altri giovani politicamente interessati nel portale E-Democracy. Tutti i commenti e le idee di emendamento al preambolo del progetto di Manifesto sono
ben accetti!È possibile formulare proposte per la soluzione dei problemi affrontati nel preambolo, le idee possono essere supportate da ogni partecipante al portale E—Democracy.
Sulla base delle proposte raccolte nel portale E—Democracy, i partecipanti alla conferenza discuteranno delle possibili soluzioni ai loro argomenti e scriveranno la seconda parte del Manifesto dei giovani.
Seminario sulla politica e il patrocinio dell'UE Direttamente dopo la seconda conferenza europea, i partecipanti apprendono le politiche e il patrocinio dell'UE e si preparano per la presentazione del loro manifesto a Bruxelles.
Tutti sono invitati a sostenere, mettere mi piace o commentare il Manifesto dei Giovani.
32 giovani, 8 per ogni paese partecipante, visitano istituzioni rilevanti per la politica democratica, conoscono la città con una visita guidata e hanno l'opportunità unica di presentare e discutere il «My Revolution Youth Manifesto» al Parlamento europeo.
Condividi